Oscar – comparsa nel film

Sul set di Oscar Domenica 11 maggio, alcuni bandisti, ex-bandisti ed altri conoscenti, hanno avuto l’opportunità di effettuare una comparsa in una scena del film Oscar, liberamente ispirato alla vicende di Oscar Klein, jazzista ebreo austriaco, che nei primi mesi del 1944 riuscì a sfuggire alle persecuzioni naziste grazie all’aiuto di una organizzazione partigiana del Vicentino, diventando in seguito una delle più luminose stelle europee del dixieland. Alla regia troviamo Dennis Dellai, già regista del film Terre Rosse.

Sul set di Oscar La scena che ci ha visto partecipi sarà posizionata all’inizio del film, dove la banda diretta dal parroco del paese, si esibisce su di un palco. Ciononostante questa è stata l’ultima scena della pellicola ad essere filmata, infatti l’inizio delle riprese avvenne nel 2010. Come sfondo della scena è stato scelto il retro di Palazzo Cornaggia, Thiene, durante le ore pomeridiane per questioni di luce. Tuttavia il meteo non è stato dei migliori: più volte alcune gocce di pioggia hanno minacciato di rovinare le riprese. Fortunatamente la scena è stata completamente girata ben prima dell’arrivo dell’acquazzone.

La Banda ha messo a disposizione diversi strumenti d’epoca ed alcuni leggii, oltreché a qualche volonteroso bandista. Si ricorda che nel periodo considerato nel film (seconda guerra mondiale) alle donne non era permessa la partecipazione: questa venne fortunatamente conquistata con l’emancipazione femminile e i movimenti di contestazione sul finire degli anni ’60.

Sul set di Oscar Ringraziamo Francesco Sandonà (primo operatore di Oscar) che ha chiesto la nostra disponibilità per la comparsa, permettendoci così un’esperienza unica e capire alcune delle difficoltà legate alla produzione cinematografica. Con buona probabilità potremmo apprezzare il lungometraggio già quest’anno.

Per ulteriori informazioni riguardo Oscar, vi consigliamo di visitare il relativo sito web, e le moltissime notizie pubblicate da Francesco Sandonà nel suo blog. Vi lasciamo con il trailer del film.

 

25 Aprile 2014

La banda cittadina di Caltrano ha partecipato nella mattina del 25 aprile al 69° anniversario della Liberazione, tenutosi al Monumento ai Caduti in via Martiri della Libertà.

La contrà della magia - Foto di Ilario Cappozzo Banda e Majorettes - Foto di Ilario Cappozzo Al pomeriggio invece, l’annuale appuntamento in Piazza San Marco, a Sandonà, dove banda e majorettes hanno allietato un numeroso pubblico. Il centro storico della frazione è stato adornato per l’occasione da bellissimi fiori di carta, preparati dall’associazione La contrà della Magia.

 

Carnevale Caltranese 2014

La Banda Cittadina e le Majorettes di Caltrano hanno partecipato al Carnevale Caltranese, tenutosi domenica 9 marzo 2014, durante una bellissima giornata pre-primaverile con nessuna nuvola al cielo e temperature decisamente gradevoli.

Domenica 16 febbraio - preparazione dei costumi Dopo aver deciso per il costume da M&M’s, alcuni bandisti si sono ritrovati durante la piovosa mattina di domenica 16 febbraio, muniti di forbici per ritagliare i diversi ornamenti, diretti dalla signora Lorena che si è poi occupata delle cuciture. Un ringraziamento particolare va quindi all’abilissima sarta Lorena, così come ai giovani volonterosi che hanno apprezzato l’arte della sartoria per un’intera mattina.

Come sempre, ad aprire la sfilata è stata la Banda Cittadina & Majorettes di Caltrano, seguiti dai diversi carri (oltre una decina in questa edizione). Per citarne alcuni: la Banda Bassotti, Cattivissimi noi, M&M’s (un tema caro a molte persone quest’anno 🙂 ), Toy Story, Gli gnomi, Che pagliacciata, …

Potete osservare le foto nella galleria.

Ancora Storia…

Oggi inauguriamo una nuova sezione del sito: l’Archivio Storico, dove raggrupperemo documenti storici che testimoniano la presenza della banda e delle majorettes negli anni passati. E’ sicuramente una pagina importante, perché permetterà di vedere l’evoluzione di questa associazione nei diversi contesti storico-culturali.

Al momento abbiamo inserito le pagine dei libretti presentati in occasione degli anniversari della banda (110°, 120°, 130°). In essi troverete non solo la storia in dettaglio di questa associazione, ma anche delle bellissime poesie composte in onore di questo gruppo, una delle quali riportata qui a fianco. Inoltre, siamo riusciti a recuperare un eccezionale filmato datato 4 novembre 1969, in cui veniva conferito il titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto ai Ragazzi del ’99.

Siamo sempre alla ricerca di foto, video, testi, che documentino la storia di questa longeva associazione: se ne siete in possesso e desiderate condividerle con noi, non esitate a contattarci!

Concerto di San Biagio 2014

La Banda Cittadina & Majorettes di Caltrano si è esibita domenica 2 febbraio nel consueto Concerto di San Biagio, santo patrono di Caltrano.

Le Majorettes, seguite e preparate dalla maestra Angelisa Vendramin, hanno dato sfogo a tutta la loro bravura, così come la banda, diretta dal M° Maria Amato.

 A fine concerto abbiamo approfittato dell’occasione per metterci in posa. Vi invitiamo a guardare alcune immagini in questa galleria, e cogliamo l’occasione per ringraziare Ilario Cappozzo per le bellissime foto!

Infine vogliamo ringraziare il nostro meraviglioso pubblico!!! E’ sempre molto gratificante esibirsi di fronte ad un pubblico così numeroso e coinvolgente, grazie di cuore! 🙂